Idoneità di Business English (6CFU) delle lauree Triennali del DEMeT

Acquisizione idoneità tramite certificazione linguistica

Lo studente che intende conseguire l'idoneità attraverso certificazione linguistica, si iscrive regolarmente all'esame in una delle date disponibili.

Entro cinque giorni dalla prova di esame, riceve nella propria casella di posta istituzionale, un link dal quale caricare l'attestato in formato pdf o immagine (entro la scadenza indicata nella email).

La commissione esamina il certificato e se in linea con il regolamento didattico procede direttamente alla convalida dell'idoneità nel giorno della prova d'esame, non è necessario essere presenti alla prova di esame.

Dal Regolamento didattico del CdS in "Gestione Aziendale" si evince:
"Durante il corso di studio lo studente dovrà acquisire l’idoneità per la conoscenza della lingua inglese, con particolare riferimento al Business English. Agli studenti che abbiano già conseguito una certificazione linguistica di livello uguale o maggiore a B2 del Quadro Europeo, rilasciata da un qualsiasi ente di certificazione ufficialmente riconosciuto, si riconosce automaticamente l’idoneità dell'insegnamento. Analogo riconoscimento può essere ottenuto per le altre lingue comunitarie, inserite nei crediti a libera scelta."

Dal Regolamento didattico del CdS in "Economia e Management" si evince:
"Durante il corso di studio lo studente dovrà acquisire l’idoneità per la conoscenza della lingua inglese, con particolare riferimento al Business English. Agli studenti che abbiano già conseguito una certificazione linguistica di livello uguale o maggiore a B1 del Quadro Europeo, rilasciata da un qualsiasi ente di certificazione ufficialmente riconosciuto, si riconosce automaticamente l’idoneità dell'insegnamento. Analogo riconoscimento può essere ottenuto per le altre lingue comunitarie, inserite nei crediti a libera scelta."

Acquisizione idoneità tramite prova di esame:

Gli studenti che intendono conseguire l'idoneità con la prova d'esame, si prenotano regolarmente attraverso il Portale dei servizi on-line Esse3 e durante la prova devono illustrare in inglese una presentazione di massimo 6-8 slides nelle quali presentino:

  1. Un'idea di azienda/organizzazione, a scopo o non a scopo di lucro, che sia rilevante al territorio della nostra  Università (quindi la Capitanata);
  2. Specificare se rientra nei criteri dell'economia circolare e perché;
  3. Una vision  e una mission di questa azienda/organizzazione;
  4. Fonti di finanziamento (pubbliche e quali o private, specificare quali)
  5. Un organigramma di massima (business functions e non job titles, spiegarne la ratio)
  6. Business plan per Year 1 (usando il template fornito agli studenti a maggio 2022. Il template può essere adattato se ritenuto opportuno dallo studente.

La presentazione non deve durare più di 10 minuti mentre i restanti 10 sono utilizzati per una Q&A fra docente e studente.

Oltre alla correttezza grammaticale, lessicale e terminologica a livello B1, gli studenti devono dimostrare capacità di analisi e di argomentazione.