L’accesso al Corso di laurea Magistrale in Imprenditorialità e Management Internazionale (LM-77) è subordinato al possesso di una laurea (o di un diploma universitario di durata triennale) o di altro titolo di studio equipollente.
Ai sensi dell’art. 6, comma 2, del D.M. 270/04, per l’accesso al corso di studio sono richiesti:
- particolari requisiti curriculari;
- possesso di un'adeguata preparazione personale.
Con riferimento ai requisiti curriculari, questi si ritengono soddisfatti se lo studente è in possesso di una laurea triennale, acquisita presso l’Università di Foggia o presso altri Atenei, appartenente alle classi L-14, L-15, L-16, L-18, L-20, L-33 (D.M. 270/2004), oppure se è in possesso della Laurea quadriennale in Economia e commercio (ante D.M. 509/1999).
Nel caso in cui il diploma di laurea sia stato conseguito in altre classi o in altri atenei occorre verificare i requisiti curriculari, in particolare il Curriculum Universitario deve certificare 28 C.F.U. così ripartiti:
- Ambito Economico, almeno 8 CFU tra gli insegnamenti di: SECS‐P/01–Economia politica; SECS‐P/02–Politica economica; SECS-P/03–Scienza delle finanze; SECS-P/06–Economia applicata; SECS‐P/12–Storia economica;
- Ambito Aziendale, almeno 8 CFU tra gli insegnamenti di: SECS‐P/07–Economia aziendale; SECS‐P/08–Economia e gestione delle imprese; SECS‐P/09–Finanza aziendale; SECSP/10–Organizzazione aziendale; SECS‐P/11–Economia degli intermediari finanziari;
- Ambito Statistico-matematico, almeno 6 CFU tra gli insegnamenti di: MAT/09–Ricerca operativa; SECS‐S/01– Statistica; SECS‐S/03–Statistica economica; SECS-S/05–Statistica sociale; SECS‐S/06–Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie;
- Ambito Giuridico, almeno 6 CFU tra gli insegnamenti di: IUS/01– Diritto privato; IUS/04–Diritto commerciale; IUS/05–Diritto dell’economia; IUS/09–Istituzioni di diritto pubblico; IUS/10–Diritto amministrativo; IUS/12–Diritto tributario; IUS/13–Diritto internazionale; IUS/14–Diritto dell’Unione Europea.
Il Corso di Laurea Magistrale LM-91 in Innovazione Digitale e Comunicazione è un percorso formativo interateneo che coinvolge l’Università di Foggia e l’Università Telematica IUL, in virtù della convenzione stipulata tra i due Atenei. Il corso è attivato congiuntamente dagli Atenei coinvolti ed è incardinato amministrativamente presso il Dipartimento Economia,
Management e Territorio (DEMET) dellUniversità di Foggia.
Ai sensi dell’art. 6, comma 2, del D.M. 270/04, per l’accesso al corso di studio sono richiesti:
- particolari requisiti curriculari;
- possesso di un'adeguata preparazione personale.
In riferimento ai requisiti curriculari, l’accesso al Corso di Laurea Magistrale è subordinato al possesso di una Laurea (o di diploma universitario di durata triennale) o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo. In particolare, per le lauree italiane (ex DM 270/2004): l’accesso è consentito a chi è in possesso di un titolo di studio della classe L16 (Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione), L18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale), L33 (Scienze economiche), L20 (Scienze della Comunicazione), L19 (Scienze delleducazione e della formazione). Sono ammissibili inoltre studenti in possesso di laurea di altre classi a condizione che soddisfino i requisiti curriculari indicati nel Regolamento didattico del corso di studi.
In alternativa lo studente dovrà dimostrare, con opportuna certificazione, di aver acquisito nel proprio curriculum universitario (compresi Master, Scuole di Specializzazione, ecc.) almeno 24 Cfu nei seguenti ambiti disciplinari:
- Ambito informatico, INF/01 Informatica, ING-INF/01 Elettronica, ING-INF/02 Campi Elettromagnetici, ING-INF/03 Telecounicazioni, ING-INF/04 Automatica, ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione Delle Informazioni, ING-INF/06 Bioingegneria Elettronica e Informatica, ING-INF/07 Misure Elettriche e Elettroniche
- Ambito delle scienze umane e sociali, SPS/07 - Sociologia generale, SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi, SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro, M-STO/04 Storia Contemporanea, M-STO/05 Storia della Scienza e delle Tecniche, M-FIL/02 Logica e Filosofia ella Scienza
- Ambito giuridico, IUS/01 Diritto Privato, IUS/02 Diritto Privato Comparato, IUS/04 Diritto Comemrciale, IUS/05 Diritto dell'Economia, IUS/07 Diritto del Lavoro, IUS/08 Diritto Costituzionale, IUS/09 Istituzioni di Diritto Pubblico, IUS/10 Diritto Amministrativo, IUS/13 Diritto Internazionale, IUS/14 Diritto dell’Unione Europea, IUS/20 Filosofia del Diritto, IUS/21 Diritto Pubblico Comparato
- Ambito aziendale-organizzativo, SECS-P/01 Economia Politica, SECS P/02 Politica Economica, SECS-P/04 Storia del Pensiero Economico, SECS-P/05 Econometria, SECS-P/06 Economia Applicata, SECS-P/07 Economia Aziendale, SECS-P/08 Economia e Gestione delle Imprese, SECS-P/10 Organizzazione Aziendale, SECS-P/12 Storia Economica, SECS-S/01 Statistica, SECS-S/02 Statistica per la Ricerca Sperimentale e Tecnologica, SECS-S/03 Statistica Economica, SECS-S/05 Statistica Sociale
Costituisce requisito d'accesso anche un'adeguata conoscenza della lingua inglese almeno ad un livello B2.
Se i requisiti curriculari non sono soddisfatti, lo studente può acquisire i CFU mancanti sostenendo dei corsi singoli.
L’accesso al corso di Laurea Magistrale è subordinato, inoltre, al possesso di un’adeguata preparazione personale, da verificare mediante un colloquio (ai sensi dell’art. 6, comma 1, del D.M. 270/2004). Tutti i candidati, qualunque sia il titolo di laurea già conseguito, devono partecipare al colloquio di verifica della preparazione individuale.
Non è consentita l'immatricolazione in presenza di debiti formativi, relativi sia ai requisiti curriculari sia alla preparazione iniziale.