Teaching

Descrizione del progetto formativo

La Società 5.0 segna l’avvio di una nuova fase dell'economia e della storia umana attraverso il passaggio radicale da un sistema economico utilitarista ad uno inclusivo. In questo nuovo modello sociale, basato sui valori della sostenibilità, dell'apertura e dell’inclusività, i sentieri di crescita economica e sviluppo perseguono l’obiettivo di un benessere equo sostenibile a tutti i livelli di governance. L’Unione Europea spinge verso questa transizione puntando all'efficienza energetica e alle rinnovabili, all'intelligenza artificiale e alla data analysis.
La visione di fondo si basa sul riconoscimento di un’accelerazione dell’attuale cambiamento economico, sociale e tecnologico che determina nuovi bisogni emergenti, tali da innescare una conversione delle attuali economie e contribuire in modo significativo al conseguimento e alla difesa di un vantaggio competitivo dei territori.
Nell'intento di affrontare le sfide di una società in rapida evoluzione, il presente Corso di Dottorato in “Scienze Economiche” recepisce appieno le keywords della Società 5.0, quali: “sostenibilità”, ovvero l’utilizzo efficiente di fonti rinnovabili e risorse naturali; “resilienza” ovvero la capacità del tessuto imprenditoriale di rispondere prontamente ai cambiamenti in atto; e “approccio human-centric”, nel quale l'individuo viene inteso come un attore chiave dello strategic change. In questo contesto, esse diventano una priorità per i territori, le organizzazioni, le aziende e gli individui. Il journey verso una Società 5.0 richiede il sostegno continuo di politiche volte a promuovere processi economici e sostenibili, al fine di ridurre le disuguaglianze economiche, sociali ed ambientali. Esso, pertanto, richiede l'investigazione, la conoscenza e la validazione di tecniche e di metodiche di performance measurement che facilitino una valutazione tendenzialmente più oggettiva dei risultati e una più puntuale comprensione dei possibili drivers, allo scopo di implementare adeguate politiche territoriali ispirate ad un uso efficiente ed efficace delle risorse impiegate.
Il Corso di Dottorato in parola è, pertanto, progettato per formare studiosi ed esperti di alto profilo, capaci di adottare metodi e modelli teorici, analitici e computazionali, al fine di supportare il decision maker pubblico e/o il top management team di un’impresa sia nell'individuazione di soluzioni sempre più complesse sia nell'attuazione di scelte economiche e di management tese al raggiungimento di un benessere sempre più equo e sostenibile dei territori.

I temi di ricerca, sebbene ampi ma circoscritti nelle loro interrelazioni e specificità, consentono di introdurre fattori analitici relativi alla gestione di complessi fenomeni socio-economici-ambientali, ai nuovi processi di strategic management, all’innovazione e al design industriale, nonché ai sistemi informativi, al data management e all'intelligenza artificiale. Le interdipendenze tra issue ed opportunità, globali e territoriali, vengono valorizzate, in quanto il Corso di Dottorato contribuisce ad intensificare la cooperazione con le imprese e le istituzioni locali, in ragione delle aree di ricerca sopra richiamate e delle elevate competenze del Corpo Docente.

La complementarietà tra aree tematiche dell'economia e del governo del sistema d'azienda, in un ottica di sostenibilità, resilienza e approccio umano nonché in base a diversi livelli di analisi (micro-macro, imprese-istituzioni pubbliche e private) implica la valorizzazione di competenze, hard/soft e trasversali, fortemente applicabili e, per di più, diffusamente richieste nel mercato del lavoro, in ambito regionale, nazionale e internazionale.

Obiettivi del corso
Basandosi sul paradigma della società 5.0, il Corso di Dottorato persegue il macro obiettivo di fornire una formazione avanzata di natura interdisciplinare, finalizzata allo studio e all’implementazione di modelli di sviluppo economico, di modelli e strumenti di gestione di imprese, istituzioni, organizzazioni, sempre più sostenibili, contribuendo al perseguimento degli obiettivi dell'Agenda ONU 2030 e delle attuali politiche economiche europee di lungo periodo, quali il Green Deal e il Next Generation EU.
Nello specifico, il Corso di Dottorato si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi:- analizzare le trasformazioni delle economie e dei territori nelle loro relazioni sistemiche tradizionali, di transizione e di sviluppo;
- analizzare e valutare iniziative di policy e percorsi di sviluppo e benessere equo-sostenibile delle società, basato sul potenziale economico, su modelli business e entrepreneurial path innovativi, ispirati altresì alla green e blue economy;
- valutare sia le opportunità offerte dai cambiamenti in atto sia l’impatto delle nuove tecnologie, dell'innovazione e del design industriale, dell’intelligenza artificiale e del cyberspazio sui processi di sviluppo economico;
- progettare percorsi interdisciplinari di valorizzazione e promozione di nuove economie participate e sostenibili.
La formazione di dottori di ricerca, con elevate professionalità, verrà perseguita offrendo corsi avanzati di natura metodologica e specialistica, seminari, workshops, esperienze di studio e ricerca presso istituzioni e centri di ricerca in Italia e all'estero, nonché percorsi di approfondimento individualizzati e attività di training mirate alla stesura della tesi dottorale, sotto la supervisione di uno o più referenti accademici.