Nell'Aula 3 del DEMet, in collaborazione con Mathesis, associazione di docenti di matematica e appassionati della matematica, lunedì 24 e martedì 25 marzo 2025 dalle ore 15.00 alle 19.00 il prof. Paolo Maroscia dell'Università La Sapienza di Roma ha tenuto due seminari a cui hanno partecipato numerosi docenti ma anche di studenti delle scuole di I e II grado.
C’era una volta la tavola pitagorica
La visione pitagorica della matematica e della realtà, basata sul numero e sui legami profondi tra aritmetica e geometria, ha svolto per oltre 2500 anni un ruolo fondamentale nella storia e nella cultura occidentale, e continua ancora a svolgerlo, sia pure sotto traccia. Partendo da questa riflessione, scopriremo la ricchezza di tale visione, rileggendo con uno sguardo nuovo la “vecchia” tavola pitagorica: una tavola purtroppo scomparsa dai quaderni e dai testi scolastici, essendo stata identificata erroneamente con le “tabelline” da imparare a memoria.
L’angolo retto, Pi greco, il numero i: un menage a trois
Che cosa hanno in comune l’angolo retto, pi greco e il numero i, l’unità immaginaria? Sono tre “personaggi” molto importanti in matematica, che vengono presentati di solito separatamente sia a scuola che all’università. In realtà, esistono alcuni fili sottili, non molto evidenti, che legano sorprendentemente tra loro questi tre elementi, rivelando così l’unità affascinante della matematica. Tutto ciò verrà illustrato nel seminario, anche con il contributo di poeti e di artisti.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 14:00 si sono tenuti i Campionati internazionali dei giochi matematici presso i Dipartimenti di Area Economica dell'Università di Foggia.
Vi hanno partecipato oltre 300 studenti provenienti da varie città della Regione Puglia.
Il 7 novembre 2024 è stato firmato un protocollo d'intesa tra il Dipartimento di Economia, Management e Territorio e il Lions International - Distretto 108AB che segna l'avvio di una collaborazione volta a promuovere attività congiunte e programmi in ambiti di interesse comune, con particolare riguardo alle applicazioni dell'IA.

Evento conclusivo - Aula Magna "Valeria Spada" - 10 aprile 2025
Intelligenza artificiale, rischi e benefici
Intelligenza artificiale e giovani: binomio vincente?

I. C. "Giordani-San Giovanni Bosco" - 5 marzo 2025

I. C. "Giordani-San Giovanni Bosco" - 19 febbraio 2025

I.S.S. "Fiani-Leccisotti" - 14 febbraio 2025

I.S.S. "Di Sangro-Minuziano-Alberti" - 14 febbraio 2025

I.T.E.T. "Blaise Pascal" - 13 febbraio 2025

Liceo classico "V. Lanza" - 11 febbraio 2025

Liceo "Checchia Rispoli – Tondi" - 4 Febbraio 2025

Convitto Nazionale "Ruggiero Bonghi" - 29 gennaio 2025