La storia del Dipartimento
Benvenuti nel Dipartimento di Economia, Management e Territorio (DEMeT).
Il DEMeT costituisce il secondo dipartimento di area economica ai sensi dell’art. 30, comma 6, dello Statuto dell’Università di Foggia.
Studiare nel nostro dipartimento vuol dire entrare a far parte di una comunità impegnata per la qualità della ricerca e della didattica e non di meno nelle relazioni con il mondo professionale e delle istituzioni.
La missione del DEMeT è la produzione di conoscenze innovative di cultura manageriale, finanziaria e tecnologica per il progresso economico, sociale e sostenibile dei territori.
Le linee programmatiche nell’ambito della didattica, ricerca e terza missione sono condivise con gli stakeholder al fine del raggiungimento degli obiettivi generali e strategici del Dipartimento e dell’università di Foggia.
L’offerta formativa comprende Corsi di Laurea Triennali e Magistrali in Economia aziendale, in Economia e in Scienze della Comunicazione. Il DEMeT organizza master, corsi di perfezionamento finalizzati a garantire ai propri laureati la prosecuzione, l’integrazione e la specializzazione della propria formazione universitaria nelle aree scientifico-disciplinari e nei settori di ricerca dei relativi corsi di studio (triennale e magistrale) e ad assicurare una variegata e qualificata offerta formativa a tutti quei professionisti che intendano riqualificare, integrare e aggiornare le proprie competenze.
Il DEMeT riunisce gruppi di ricerca afferenti a grandi aree scientifiche: economico-sociologica; aziendale; matematico-statistico; giuridica e umanistica.
L’attività scientifica è focalizzata su progetti di ricerca multidisciplinari basati sulla condivisione delle competenze dei singoli gruppi, poiché si ritiene che l’attiva collaborazione tra tutti i settori a esso afferenti sia un punto di forza essenziale per il rilancio dell’attività di ricerca e di terza missione dei Dipartimenti di area economica.
Si ritiene altresì fondamentale per il rilancio delle attività dei Dipartimenti di area economica la collaborazione con il Territorio, con gli enti pubblici, gli ordini professionali, le associazioni, le fondazioni e il mondo dell’imprenditoria.
Il DEMeT, radicato e presente nel Territorio, capace non solo di cogliere gli stimoli che da esso provengono ma di incidere positivamente sul futuro dello stesso, nasce dalla consapevolezza che non è il perseguimento dell’interesse del singolo settore a dettare obiettivi e finalità ma è l’interesse della collettività a guidare un’azione propositiva ed efficace.
Queste preziose sinergie si traducono all’interno di nuovi corsi di laurea capaci di rispondere alle richieste del mercato del lavoro, nella consapevolezza di dovere formare le nuove figure professionali richieste dai profondi cambiamenti che caratterizzano i nostri tempi.
La Sede
La sede del Dipartimento è sita in via A. da Zara, 11 che, originariamente, ospitava una piscina.
Oggi lo stesso invaso ospita l’aula magna del Dipartimento di Economia, Management e Tertritorio grazie all’inserimento di una tribuna fissa, di un solaio metallico che divide lo spazio a tutt’altezza della palestra. Inoltre il polo ospita 3 aule didattiche, uffici e altri spazi comuni. Dal 22 luglio 2019 la sede è diventata polo On. Francesco Cafarelli: struttura della città e per la città, ma anche un modo per raccontare alle generazioni future chi sia stato il parlamentare foggiano (editore, tra i presentatori del progetto di Legge istitutivo dell’Università di Foggia, politico di lungo corso e intellettuale che ha scritto parte della storia del capoluogo dauno degli ultimi quarant’anni). L’On. Francesco Cafarelli è stato Deputato nella IX, X e XI legislatura della Repubblica Italiana, nonché segretario della Commissione parlamentare antimafia. Consigliere comunale di Foggia per oltre 20 anni, dal 1976 al 1982 ricoprì l’incarico di assessore al Bilancio, Patrimonio e Programmazione, e dal 1983 al 1985 quello di presidente Commissione urbanistica. Deputato dal 1983 al 1994, fu promotore e relatore delle Leggi grazie a cui sono stati istituiti a Bari la Facoltà di Architettura (oggi confluita nel Politecnico) e a Foggia i quattro corsi di laurea (come sede decentrata dell’Università di Bari, autonoma dal 5 agosto 1999).