Proseguendo il percorso degli anni precedenti, anche quest'anno l’Ordine Avvocati di Foggia , l’Università degli Studi di Foggia, il Centro Studi Diritto dei Lavori, il Sole24ore, l’Ispettorato Naz del Lavoro, l’Unione Giovani Dottori Commercialisti di Foggia, l’Unione Nazionale Unione Giovani Dottori Commercialisti, il Consiglio Notarile di Foggia e Lucera , l’A.IGA, l’Asl Foggia, l’Istituto Revisori Legali, l’Aiga Nazionale, l’Ordine dei Medici ed Odontoiatri, l’AIGA Sez. di Foggia, l’Ordine dei Farmacisti Provincia di Foggia, l’Adecco Italia, l’A.I.D.P Gruppo Puglia , l’ANPAL servizi, l’AGI Puglia e Basilicata, il Comune di Foggia, l’Amministrazione Provinciale di Foggia, l’INPS, la Direzione Territoriale del Lavoro di Foggia, l’ASL, lo Spesal Foggia, hanno contribuito all’orgnizzazione del corso in oggetto, dal Titolo “Tutela della salute pubblica e rapporti di lavoro ad un’anno dalla scomparsa del Prof Tommaso Germano”, nella considerazione che l'esigenza degli spunti ed approfondimenti offerti da detto corso trova conferma nei continui e rapidi cambiamenti cui è sottoposto il mercato del lavoro e nella necessità di rendere l'impresa sempre più flessibile ed economicamente più stabile. In questo contesto il corso ha la finalità di informare in merito agli strumenti messi a disposizione delle nuove normative nella materia del lavoro, consentendone il migliore utilizzo, grazie alla partecipazione di relatori di prestigio ed esperti nella materia.
Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Fondimpresa, Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. È il più importante in Italia ed è aperto alle imprese di ogni settore e dimensione. L'obiettivo principale è rendere semplice e accessibile alle aziende e ai lavoratori la formazione, leva indispensabile per l'innovazione e lo sviluppo.
Attività extra moenia collegate a competenze ed interessi di ricerca presso i Comuni di Altamura, Matera; Vico del Gargano, presso la Provincia di Foggia e l’Accademia delle Belle Arti di Foggia.
Il "caffe della sostenibilità" organizzato dal Distretto regionale per l'Energia (Prof. Pasquale Pazienza e Prof.ssa Caterina De Lucia componenti del Direttivo tecnico-scientifico), con la partecipazione del Prof. Mario Mauro (già Europarlamentare, vice-Presidente del Parlamento Europeo, Ministro della Difesa della Repubblica Italiana) e patrocinata da tutte le università pugliesi. Partecipazione del prof. P. Pazienza I docenti del DEMeT partecipano a seminari richiesti e organizzati da associazioni, organizzazioni sociali e enti locali su tematiche/problematiche di interesse territoriale oltre a partecipare alla divulgazione scientifica su riviste on line, trasmissioni televisive e partecipazione a tavole rotonde con prevalente funzione informativa.
Tavolo Tecnico:
- Dipartimento di Economia, Management e Territorio, Università di Foggia.
- Provincia di Foggia
Sollecitata dall’opportunità di contribuire alla proposta nazionale per l’iniziativa Next Generation, l’Amministrazione della Provincia di Foggia ha promosso la formazione di un Tavolo Tecnico per la Progettualità per il Recovery and Resilience Plan della Provincia di Foggia. Con l’obiettivo di favorire l’organizzazione e il consolidamento della progettualità esistente e in formazione a livello locale, il Tavolo Tecnico ha riunito le istituzioni deputate alla gestione del territorio provinciale. Con il ruolo di acceleratore delle attività di programmazione territoriale, il Dipartimento di Economia Management e Territorio (DEMeT) dell’Università di Foggia ha coordinato le attività di ‘messa a sistema’ delle proposte progettuali provenienti dal territorio della Provincia. Il risultato è sintetizzato in un report che ha il pregio di rappresentare, in una modalità informata a criteri di organicità e coerenza, il grande lavoro di progettazione dello sviluppo in essere in questo territorio.
La gara MATHS CHALLENGE è organizzata dal Dipartimento di Economia, Management e Territorio dell'Università di Foggia, con la collaborazione della Mathesis e della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia.