I BIP sono programmi di insegnamento brevi e intensivi sviluppati da gruppi di Istituti di istruzione superiore di diversi paesi europei. Essi prevedono brevi periodi di attività in presenza combinata con attività di apprendimento e cooperazione online, a cui possono partecipare gruppi congiunti di studenti, personale docente e staff amministrativo provenienti da diversi Paesi per collaborare a specifici compiti in modo collettivo e simultaneo.
I MOOC (Massive Open Online Courses) sono corsi a distanza che consentono alle persone, anche di diversa provenienza geografica, di accedere ad una formazione di qualità a distanza. Gli utenti seguono le lezioni via Internet anche in contemporanea, senza pagare tasse di iscrizione e con accesso libero ai materiali didattici. Esistono tante tipologie di MOOC: alcuni rilasciano attestati di partecipazione a fine corso, altri consentono di conseguire crediti universitari o addirittura titoli di studio come master; alcuni consentono l’acquisizione di competenze molto specifiche e settoriali mentre altri offrono dei percorsi utili alla crescita personale. Diverse università italiane hanno creato una propria piattaforma digitale, dedicata all’erogazione dei MOOC, o si appoggiano alle piattaforme più importanti e internazionali. I corsi sono accessibili tramite iscrizione e possono prevedere il rilascio di una certificazione.
I percorsi MOOC costituiscono l’esperienza più rappresentativa tra le molteplici opportunità di innovazione messe in campo dall’Ateneo foggiano nell’ambito dei percorsi in e-learning finalizzati sia alla didattica mista (blended), interna all’offerta formativa universitaria, che alla didattica full-online (MOOCs), rivolta anche ed essenzialmente ad un target esterno.
I corsi MOOC erogati dall’Università di Foggia presenti sulla piattaforma Eduopen