La Pandemia da COVID 19 ha segnato l’intera umanità, che non riuscirà a ricominciare da dove si è fermata. Nulla sarà come prima, poiché sono cambiate le modalità di approccio alla vita, al lavoro, agli affetti, alla salute, agli hobby e alla cultura. L’unica consapevolezza che accomuna gli esseri umani di tutto il mondo è che “Nessuno si salva da solo”, emblematica frase di Papa Francesco, che fa riflettere sull’interconnessione tra le anime.
In un momento storico così delicato, girare un Film sulla bellezza del creato e la cura del Luogo in cui viviamo, può offrire lo spunto per compiere una ricerca sui complessi e sfaccettati temi dell’ambiente e permettere al pubblico non solo di riaccostarsi alla Bellezza che ci circonda con uno sguardo diverso, ma anche di riacciuffare la parte più profonda di sé, oggi minacciata dalla solitudine e dalle restrizioni dei continui periodi di lock down attraversati.
La presentazione ufficiale del Film si è svolta durante la settimana della 79esima Mostra
del Cinema di Venezia in occasione della Giornata Mondiale dedicata al Creato.
Il Docufilm è stato girato in gran parte sul Gargano e a Foggia, con la partecipazione di numerosi artisti del territorio.
La proiezione pubblica presso l'Aula Magna del Dipartimento si terrà in data 21 Aprile 2023 dalle ore 9,30 alle ore 12,30, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Terra.
Gli Studenti sono invitati alla visione del Docufilm, a cui seguirà scambio di riflessioni con il cast artistico e tecnico su tematiche ambientali e sull'utilizzo delle nuove tecnologie in settori artistici e culturali.