Il corso di Dottorato in Economia, cultura, ambiente. Scienze economiche e umanistiche per la valorizzazione dei territori XXXVII ciclo propone un percorso di alta formazione in due curricula:
- Economia e imprenditorialità per lo sviluppo territoriale
- Patrimoni, paesaggi, tradizioni, eredità culturali
Il tema del recupero, della gestione e valorizzazione dei patrimoni culturali e della performance socio-economica dei territori, in relazione allo sviluppo umano e sostenibile e in una dimensione “sociale”, del resto, taglia trasversalmente le scienze umanistiche ed economiche, investendo ambiti tematici interrelati (ERC SH).
Il Corso promuove tesi in co-tutela, con l’opportunità di trascorrere un periodo almeno trimestrale in università straniere.
Coordinatore
Antonio Corvino
Componenti del Collegio
Resta Patrizia Maria
Russo Saverio
EBOLI Fabio
URICCHIO Vito Felice
ABBRUGIATI Perle
ARRIAGA FLOREZ Mercedes
ATKINS Jill
AÇIKGÖZ Bernur
BARTLETT Mark
BOYRA AMPOSTA Jose
BUDKA Anna
CEDDIA Michele Graziano
CHRISTOPOULOS Dimitris
CRISTOBAL LOPEZ Vicente
DEUFERT Marcus
DI NUNZIO Novella
DODDS Rachel
FERNÁNDEZ PORTILLO Luis Antonio
GIERAŁTOWSKA Urszula Maria
GRASSENI Cristina
KRUMEICH Ralf
KURZAWA Izabela
MAROUN Warren
MARTÍN-HERRÁN Guiomar
MERENDINO Alessandro
MICHAEL Matheus
NIKITOPOULOS SKLIBOSIOS Christina
NORTON Simon
QUIRÓS CASTILLO Juan Antonio
RAMADANI Veland
RELLA Angelo
SARNIAK Łukasz
SBONIAS Kostantinos
SCHMITZ Serge
SENYURT Süleyman
SHAHINI Ledjon
TAMOŠIŪNIENĖ Rima
THOMSON Ian
TVARONAVIČIENĖ Manuela
VIAL Hélène
YAZDANI Morteza
YURTSEVER Hatice
ZELIC Tomislav
ÖHLSCHLÄGER Claudia
Rappresentante dei dottorandi in collegio
VINCIGUERRA Armando
- Simona Bordasco 
 simona.bordasco@unifg.it
 Tutor: Prof. Sebastiano Valerio
 Progetto di ricerca: Gli studi danteschi di Nicola Zingarelli
- Rosanna Cappiello 
 rosanna.cappiello@unifg.it
 Tutor: Prof. Sebastiano Valerio
 Progetto di ricerca: La Lucretia Romana di G.F. Busenello: Edizione critica e commento
- Daniele Colaprico 
 daniele.colaprico@unifg.it
 Tutor: Prof. Saverio Russo
 Progetto di ricerca: I Caracciolo di Torchiarolo in età moderna. Politica, patrimonio e parentele (1699-1818)
- Cristina Cutolo 
 cristina.cutolo@unifg.it
 Tutor: Prof. Alessandro Muscio
 Progetto di ricerca: Urban Proximity Models: The 15 Minutes City
- Maria Di Martino
 maria.dimartino@unifg.it
 Tutor: Prof.ssa Maria Stefania Montecalvo
 Progetto di ricerca: Le opere retoriche ciceroniane nel Rinascimento: le edizioni del De oratore nei secoli XV e XVI
- Angelo Porcaro 
 angelo.porcaro@unifg.it
 Tutor: Prof.ssa Caterina De Lucia
 Co-tutor: Prof. Antonio Lopolito
- Francesca Ranieri 
 francesca.ranieri@unifg.it
 Tutor: Prof. Luca Grilli
 Co-tutor: Prof.ssa Caterina De Lucia
 Progetto di ricerca: Turismo sostenibile nelle Isole Tremiti
- Maria Shabir 
 maria.shabir@unifg.it
 Tutor: Prof. Pasquale Pazienza
- laria Vigliarolo 
 ilaria.vigliarolo@unifg.it
 Tutor: Prof.ssa Roberta Giuliani
 Progetto di ricerca Indagine antropologica e analisi chimico-fisiche applicate nei contesti funerari della Capitanata medievale: contributo alla ricostruzione del popolamento
- Armando Vinciguerra 
 armando.vinciguerra@unifg.it
 Tutor: Prof.ssa Alida Clemente
- Riccardo Zaccaria 
 riccardo.zaccaria@unifg.it
 Tutor: Prof.ssa Fiammetta Fanizza
 Co-tutor: Prof. Pasquale Pazienza
Settembre 2022
- 5 settembre
 Seminari Prof. Vijay Pereira NEOMA Business School
 Prof. Vijay Pereira, ore 9:00
- 6 settembre
 Seminari Prof. Vijay Pereira NEOMA Business School
 Prof. Vijay Pereira, ore 9:00
- 13 settembre
 Seminari Prof. Vijay Pereira NEOMA Business School
 Prof. Vijay Pereira, ore 9:00
- 14 settembre
 Decision analysis and integrated methodological approaches for socio-economic systems
 Dott.ssa Gerarda Fattoruso, ore 14:00
- 15 settembre
 Decision analysis and integrated methodological approaches for socio-economic systems
 Dott.ssa Gerarda Fattoruso, ore 9:30
- 26 settembre
 Seminari Prof. Vijay Pereira NEOMA Business School
 Prof. Vijay Pereira, ore 9:00
Giugno 2022
- 6 giugno
 Il contesto dell'oratoria nell’Atene di età classica
 Prof. Matteo Pellegrino, ore 9.00
- 14 giugno
 Sono tutti "luoghi comuni". Arti del dono e pratiche della vicinanza nel progetto Altofest
 prof.ssa Silvia Mei, ore 15:30
- 22 giugno
 Scrittura di un paper scientifico con “LATEX”
 Prof. Luca Grilli e dott. Domenico Santoro, ore 10:00
- 29 giugno
 Scrittura di un paper scientifico con “LATEX”
 Prof. Luca Grilli e dott. Domenico Santoro, ore 10:30
- 30 giugno
 Scrittura di un paper scientifico con “LATEX”
 Prof. Luca Grilli e dott. Domenico Santoro, ore 10:30
Maggio 2022
- 2 maggio
 An introduction to recycling-oriented packaging design
 Prof. Karolina Wiszumirska, 10:00
- 3 maggio
 An introduction to recycling-oriented packaging design
 Prof. Karolina Wiszumirska, 10:00
- 5 maggio
 An introduction to recycling-oriented packaging design
 Prof. Karolina Wiszumirska, 10:00
- 10 maggio
 Gestione della leadership per la sostenibilità e patrimonio culturale
 Prof.ssa Agnieszka Knap-Stefaniuk, ore 12:45
- 11 maggio
 Gestione della leadership per la sostenibilità e patrimonio culturale
 Prof.ssa Agnieszka Knap-Stefaniuk, ore 12:45
- 19 maggio
 Decision making and MCDA
 Prof. Morteza Yazdani, ore 11:00
- 24 maggio
 Linear programming and Solver
 Prof. Morteza Yazdani, ore 11:00
Aprile 2022
- 20 aprile 
 Corporate Governance of Banks in the EU: Recent Trends and the role of sustainability
 Dr. Pablo Iglesias-Rodríguez, ore 15:30
- 20 aprile 
 Presentazione del volume I paesaggi aperti agro-pastorali del Mediterraneo: genesi, economie, governo del territorio, ore 16:00
- 27 aprile
 An introduction to recycling-oriented packaging design
 Prof. Karolina Wiszumirska, 9:15
- 27 aprile
 L'esperienza migratoria tra Italia e Romania: metodi di ricerca e strumenti di analisi di fenomeni transnazionali
 Prof.ssa Codrina Cseszenk, ore 15:00
Febbraio 2022
- 28 febbraio
 Una sposa per Gesù? La Maddalena fra storia e leggende
 Prof. Edmondo Lupieri, ore 9:20