Turismo sostenibile in area marina protetta - TuSAMP

Il corso si rivolge agli operatori attivi nei vari segmenti del comparto turistico delle Isole Tremiti e dell’omonima AMP.

 

Documento
Visita alla Riserva Naturale di Torre Guaceto
torre

Il corso TuSAMP ha previsto nel suo calendario, una visita alla riserva naturale e all’area marina protetta di Torre Guaceto, rilevante esempio di best practices nel territorio pugliese.

Il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e gli stakeholders della CETS del Parco, pertanto, hanno accolto i corsisti TuSAMP che hanno potuto realizzare,  con un’opportuna declinazione pratica, proficui scambi di competenze, utili confronti e comparate valutazioni, per l’organizzazione e la promozione delle loro attività in chiave di sostenibilità ambientale e socio-economica.

I lavori sono iniziati il 25 maggio con un ricco e articolato workshop, in cui sono intervenuti, fra i tanti protagonisti dell’innovazione sostenibile nell’area di Torre Guaceto, il Presidente e il Direttore del Consorzio, rispettivamente Rocky Malatesta e Alessandro Ciccolella, il Presidente di Federalberghi Brindisi, Pierangelo Argentieri, il Referente di Slow Food Puglia, Marcello Longo, il Direttore del Green Blue Hotels & Resort, Nico Casulli, il Direttore del tour operator Yuniqly, Pasquale Di Gemma, il Presidente del Consorzio albergatori di Carovigno, Enzo di Roma, il Responsabile della Cooperativa Thalassia, Giuseppe Flore.

Ultimata la fase congressuale, il 26 maggio il gruppo in visita è stato accompagnato in un tour nel cuore di Torre Guaceto, al fine di verificare sul campo l’applicazione della governance del Consorzio, anche attraverso sopralluoghi nei terreni agricoli dell’area protetta, in cui si coltivano prodotti bio come il rinomato pomodoro Fiaschetto, e prelibate degustazioni presso i ristoratori CETS, che, insieme agli altri operatori della ricettività, rappresentano il biglietto da visita del territorio. 

Evento finale

Conclusa la prima edizione del TuSAMP, il corso organizzato dall’Ente parco in partnership con l’Università degli Studi di Foggia e la Società Italiana di Scienze del Turismo i cui risultati verranno presentati durante un convegno in programma a San Giovanni Rotondo il 4 e 5 novembre 2022.

Documento
Special Issue

Una selezione dei contributi presentati durante le attività del corso TuSAMP è stata raccolta nello Special Issue Il turismo delle Isole e pubblicato in TURISTICA, Italian Journal of Turism.