Il Prof. Stanisław Grochmal, Ph.D. del Collegio Statale dei Carpazi a Krosno, Polonia, terrà un ciclo di seminari dal titolo: Tendenze contemporanee nelle scienze della gestione basate sui nuovi paradigmi delle scienze sociali
Il programma è il seguente:
- Tendenze contemporanee nelle scienze della gestione basate sui nuovi paradigmi delle scienze sociali.
- I paradigmi nelle scienze di gestione
- Un tentativo di diagnosi del mondo economico di oggi
- Importanza dei valori immateriali nei processi di gestione – la spiritualità in management
- Paradigma dell’unità – genesi, ipotesi, caratteristiche
- Il paradigma dell'unità nel contesto della gestione delle organizzazioni – le imprese di Economia di Comunione, le sue caratteristiche analisi della ricerca sulle imprese dell’Economia di Comunione (EdC).
- Aspetti nuovi della cultura organizzativa delle imprese
- Cambiamenti mentali e culturali nella gestione secondo il paradigma dell'unità
- Comprensione assiologica dell'obiettivo dell'impresa secondo il paradigma dell'unità
- Il ruolo del capitale umano, relazionale e spirituale nella gestione
- Analisi della ricerca sulle imprese dell’Economia di Comunione (EdC).
- Paradigma dell’unità e le imprese di Economia di comunione
- Analisi della ricerca, risultati e conclusioni
- Valutazione della conformità della pratica di gestione con un paradigma di unità nelle imprese di economia di comunione con metodi quantitativi
- Conformità degli atti economici e organizzativi al paradigma dell'unità come criterio di gestione delle imprese economia di comunione
I seminari si terranno nelle seguenti date:
3 Novembre 2022, ore 14:00 Aula 2
4 Novembre 2022, ore 10:00 Aula Magna
7 Novembre 2022, ore 15:00 Aula Magna
Il ciclo di Seminari, destinato ai dottorandi del Corso di Dottorato in Economia, cultura, ambiente. Scienze economiche e umanistiche per la valorizzazione dei territori - XXXVII ciclo, è aperto anche alle studentesse e agli studenti dei Corsi di Laurea del DEMeT.
Per la partecipazione al ciclo dei tre seminari è previsto il conseguimento di un CFU libero.
Partecipando al singolo incontro il riconoscimento sarà pari a 0.25 CFU